A+M Associati srl, nasce nel 2006 come evoluzione dello studio associato formato dai professionisti ing. Maurizio Acito e Arch. Maria Grazia Mastrorillo. Le esperienze dei soci e della società maturate negli anni sono ormai notevoli, soprattutto nel campo della progettazione, direzione dei lavori e collaudo delle costruzioni.
​
Tra le principali esperienze maturate si segnalano le attività che hanno riguardato il recupero statico di strutture di particolare complessità, come nel caso del progetto esecutivo di consolidamento statico del muro di contenimento rifiuti della discarica di Cerro Maggiore, costituito da un muro di calcestruzzo armato di altezza media di 28 m e sviluppo di circa 300, e le attività di progetto e di direzione dei lavori (in condivisione di responsabilità con il prof. A. Migliacci) delle opere strutturali per l’adeguamento e il restauro del grattacielo Pirelli a Milano.
Inoltre, di interesse per la complessità e l’importanza delle opere progettate, si segnalano le attività di consulenza (svolta per la Società MSC e Associati srl) e di supporto con sviluppo delle analisi strutturali per la progettazione di grandi strutture, come la progettazione definitiva del nuovo Ponte sul Ticino a Vigevano.
Sempre in ambito della progettazione, si segnala il progetto strutturale definitivo della sede del nuovo Municipio di Bari.
Fra l’altro, si segnala l’importante attività di consulenza tecnica, svolta per il Comune di Milano, in riferimento alla diagnosi sulle cause di dissesto dello scaricatore Nosedo destro in prossimità della Chiesa Rossa, interessato dai lavori di realizzazione della galleria della MM per il prolungamento della linea 2 da Famagosta a p.le Abbiategrasso.
Pure di interesse, per la notevole complessità, è l’esperienza maturata per la redazione di una consulenza tecnica di ufficio (CTU) per il Tribunale di Verbania, con riferimento a carenze statiche di un parcheggio pubblico in calcestruzzo armato nel comune di Cannobio.
Si segnalano, inoltre, le attività di collaudo statico di edifici residenziali e commerciali, che hanno riguardato complessi di notevoli dimensioni, come nel caso delle strutture di un complesso residenziale e commerciale, in via segantini a Milano (svolto per la Società Fabbrica Immobiliare Società Di Risparmio).
Si segnala, ancora, l’importante attività di consulenza, di progettazione e di direzione dei lavori, svolta per il Comune di Milano, in riferimento alla definizione del percorso nella città del convoglio per il trasporto del Sottomarino E. Toti a Milano. In tal caso, le attività hanno riguardato sia l’asseverazione statica dei principali manufatti sotterranei, sia la progettazione e direzione dei lavori dei ponti mobili, concepiti per la salvaguardia dei principali collettori e gallerie, interessati dal transito.
Sempre nel campo del progetto e della direzione dei lavori di strutture importanti e complesse si segnala l’esperienza maturata con lo studio Canella-Achilli Architetti, relativamente al progetto e la direzione dei lavori delle strutture dell’ampliamento del Municipio di Pioltello e della realizzazione di un grande complesso residenziale/commerciale sempre a Pioltello.